Nella vecchia stufa in ferro, il fuoco brucia i ceppi crepitanti: fiamme vivide che riscaldano il soggiorno in legno intarsiato – la prima stuben delle 21 stanze che formano il museo Engadinese di St Moritz.
La casa in cui si trova è stata realizzata nel lontano 1906 dall’architetto Nikolaus Hartmann jr. Seguì il volere di Riet Campell il cui desiderio era costruire un luogo che fosse memoria viva di storia, cultura e tradizioni dell’Engadina e delle zone vicine.
Dopo una vasta ristrutturazione tra il 2015 e il 2016, il museo Engadinese di St Moritz può ora rivelare i segreti che ha così lungo conservato. E la bellezza di oltre cinque secoli racchiusa tra le sue pareti.
Dotati di un audio-guide caricata su iPad e compresa nel biglietto, si scoprono le 21 stanze (stuben) disposte su quattro piani. E mentre le si attraversa, si attraversa il tempo e i ricordi e le emozioni di questa regione della Svizzera.A ogni livello, si vede l’evoluzione delle strutture raccolte nel museo Engadinese di St Moritz, e ricostruite secondo i canoni dei vecchi artigiani e del loro antico sapere capace di creare questi preziosi manufatti.
Così, mentre la voce dell’audio-guida spiega e racconta l’evoluzione degli interni, ci si può soffermare ad ammirare i particolari del sontuoso salotto della Valtellina, la cucina signorile arredata di tutto punto e una camera da letto.
Costruito intorno a questi spazi, il museo Engadinese di St Moritz rivela ai visitatori anche altre interessanti sorprese: non solo arredi di tempi passati ma pure mostre a tema che evidenziano ulteriormente le capacità dei lavoratori di una volta.
Infatti si possono ammirare diverse e preziose cassapanche, cesellate da abili mani sono state trasformate in vere e proprie opere d’arte. Altrettanto si dica per i portagioie che costituiscono una collezione impareggiabile.
Dal piano terra così come in mansarda, il museo Engadinese di St Moritz regala ricordi di un mondo andato e le emozioni che questo luogo trattiene forte a sé per continuino a essere memoria viva.
Per approfondire:
Wikipedia
I commenti all'articolo "Museo Engadinese di St Moritz"
Scrivi il tuo commento tramite